Piano annuale per l'Inclusione
Strumento che le scuole utilizzano per pianificare e monitorare le attività volte a garantire l'inclusione di tutti gli studenti e di tutte le studentesse, con particolare attenzione a quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il PI, o Piano per l’Inclusione, è il documento con cui ogni istituto scolastico valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi dei suoi studenti e delle sue studentesse, organizza e predispone gli interventi necessari su tale fronte e ne monitora gli esiti. Nello specifico il PI è un documento che:
- assicura l’attuazione di un approccio didattico-educativo unilaterale
- tutela l’efficacia e la continuità dell’azione didattico-educativa anche in caso di variazioni del personale scolastico responsabile dell’inclusione
- consente di fare il punto sulle modalità educative e sulle metodologie didattiche impiegate.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Collegio Docenti
Servizi collegati
Tempi
Il PI è un documento che descrive i bisogni educativi e formativi della scuola, definisce gli interventi necessari e ne valuta i risultati. Viene redatto annualmente dal Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) e approvato dal Collegio dei Docenti entro il 30 giugno.
Protocollo
15487
Data protocollo
2025-07-06