Accesso Civico
L’accesso civico è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione dei atti da parte dell'amministrazione pubblica.
Cos'è
L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione, un dato o un documento che essa era obbligata a rendere noto sul proprio sito internet. L’istanza è gratuita e non va motivata.
Accesso civico semplice o generalizzato consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse legittimo (Art. 5 D.Lgs.33/2013). Per inviare una richiesta di accesso civico generalizzato, relativamente ai documenti, dati o informazioni detenuti dalla Scuola compilare il modulo online.
Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di comunicare (art.5 c.1). Per inviare una richiesta di accesso civico semplice, relativamente ai documenti, dati o informazioni detenuti dalla Scuola compillare il modulo online.
Accesso civico generalizzato FOIA (Freedom of Information Act) consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art.5 c.2).
Come si accede al servizio
Per presentare una richiesta di accesso civico semplice è disponibile il seguente modulo: modulo online
Per presentare una richiesta di accesso civico generalizzato è disponibile il seguente modulo: modulo online
Per presentare una richiesta di accesso FOIA, è disponibile il seguente modulo: modulo online
Si ricorda che l'accesso civico è previsto per richiedere documenti/dati/informazioni disponibili e identificati; pertanto, nella compilazione della richiesta, si raccomanda di fornire tutti gli elementi utili alla loro identificazione.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
IC Alfieri Bertagnini
-
Indirizzo
Via Gasparo Venturini, 1
-
CAP
54100
-
Orari
Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
La richiesta di accesso civico dovrà essere sottoscritta con firma autografa sulla stampa del modello, avendo cura di allegare copia di un documento di identità valido.
Tempi e scadenze
L’amministrazione, entro 30 giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l’amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all’articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al comma 9-ter del medesimo articolo, provvede ai sensi del comma 3.
La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l’obbligo di segnalazione di cui all’articolo 43, comma 5.
Contatti
Occorre utilizzare l’apposito modulo e inviarlo:
- in allegato, via mail, all’indirizzo: MSIC819008@istruzione.it (indicando nell’oggetto: “richiesta di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido;
- di persona, presentandosi, con il modello cartaceo e una fotocopia del documento d'identità valido, presso la sede della segreteria nei seguenti giorni:
- dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- martedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Tel: 058542166
Email: MSIC819008@istruzione.it
PEC: MSIC819008@pec.istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il Responsabile della trasparenza è il Dirigente Scolastico:
Dott.ssa Anna Sparagna
Tel: 058542166
Email: MSIC819008@istruzione.it
PEC: MSIC819008@pec.istruzione.it
Al Responsabile della trasparenza, si può presentare la richiesta di accesso civico, ed è la figura che stabilisce le modalità per l'esercizio di tale diritto.
Titolare del potere sostitutivo (di cui all’articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241) e Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per le Scuole della Toscana (D.M. 325/2017) è il Dirigente Regionale dell'Ufficio Scolastico per la Toscana a cui presentare la richiesta di RIESAME.
La richiesta di riesame può essere presentata in alternativa tramite:
- email indirizzata a: Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Responsabile della trasparenza delle Istituzioni scolastiche statali della Toscana Via Mannelli, 113, 50136 Firenze FI
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine indicato dalla normativa da parte dell’ufficio responsabile del procedimento, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza individuato nel Capo Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali (DM del 24/01/2014 – notificato con nota prot. n. 2155 del 29/01/2014) all’indirizzo mail: accessocivico@istruzione.it
Occorre allegare alla richiesta la copia di un documento di identità valido.
Il Direttore Generale decide con provvedimento motivato entro 20 giorni.
A cosa serve
L’accesso civico è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti da parte dell’amministrazione pubblica.
Descrizione breve
L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione.